Se sei un gamer appassionato, sai bene che il monitor può fare la differenza tra una vittoria epica e una sconfitta frustrante. Ma con così tanti modelli in uscita nel 2025, orientarsi nella scelta del miglior monitor gaming è tutt’altro che semplice.

Refresh rate, tempo di risposta, tipo di pannello… sono tutte caratteristiche tecniche importanti, ma spesso confuse tra sigle e marketing. In questa guida ti aiuto a capire davvero cosa guardare per scegliere il miglior monitor gaming 2025 in base al tuo stile di gioco, al tuo budget e alle tue reali esigenze.

Due monitor da computer accesi, uno orizzontale e uno verticale, con tastiera, joystick, cuffie, PC, telefono, occhiali e mouse su una scrivania.
Immagine di una scrivania con due monitor da computer accesi — uno in orientamento orizzontale e uno in verticale — circondati da tastiera, joystick, cuffie, PC, telefono, occhiali e mouse, che compongono una completa postazione di lavoro o gaming.

Quali caratteristiche deve avere un buon monitor da gaming nel 2025?

Nel 2025, il mercato dei monitor da gaming è diventato ancora più specializzato. Ecco le specifiche che contano davvero:

🧠 Frequenza di aggiornamento (refresh rate)

La fluidità è tutto. Se giochi a titoli FPS o eSport competitivi, cerca un monitor con almeno 165Hz, meglio ancora se arriva a 240Hz o 360Hz. Per i giochi single-player o più narrativi, anche 144Hz offrono un’esperienza eccellente.

Tempo di risposta basso

Un buon tempo di risposta elimina ghosting e sfocature. I migliori monitor gaming del 2025 offrono 1ms (GtG) o meno, specialmente i pannelli OLED o IPS avanzati.

🎨 Tipo di pannello

  • IPS: ottima resa dei colori e angoli di visione ampi
  • VA: buon contrasto, ma tempi di risposta più lenti
  • OLED: neri profondi e tempi di risposta fulminei, ma occhio al burn-in

Risoluzione e dimensioni

Il 2025 vede crescere la popolarità dei monitor 1440p (QHD) e 4K, soprattutto in diagonali da 27” a 32”. Per il gaming competitivo resta valido il Full HD, ma molti giocatori cercano oggi il compromesso tra dettaglio e fluidità.


Confronto tra i migliori tipi di monitor gaming

Vediamo le principali categorie con i pro e contro:

Tipo di MonitorVantaggiSvantaggi
IPS 1440p 165HzColori fedeli, buona fluiditàPrezzo medio-alto
OLED 240Hz 1440pReattività estrema, neri perfettiRischio burn-in, prezzo alto
VA 4K 144HzOttimo contrasto, immersivitàPiù lento nei giochi veloci
Full HD 240Hz TNPerfetto per eSportQualità visiva limitata
Corsair XENEON 27QHD240 da 27 Pollici OLED Monitor da Gioco – 2560 x 1440, DisplayHDR10 – Nero
ASUS ROG Strix XG27AQ Monitor Gaming 27”, WQHD (2560×1440), Fast IPS, fino a 170Hz, Tempo Di Risposta 1ms, ELMB SYNC, G-SYNC, HDR 400, Illuminazione Aura Sync RGB, Posizione Regolabile, Nero
Benq Zowie Xl2546K Monitor Gaming 24,5 Pollici, FHD 1080p , 240 Hz, Nero
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G8 (S32BG850), Curvo (1000R), 32”, 3840×2160 (UHD 4K), Mini-LED, HDR2000, VA, 240 Hz, 1 ms (GtG), Freesync Premium Pro, HDMI, USB, Display Port, Ingresso Audio, HAS
Corsair XENEON 27QHD240 da 27 Pollici OLED Monitor da Gioco - 2560 x 1440, DisplayHDR10 - Nero
ASUS ROG Strix XG27AQ Monitor Gaming 27”, WQHD (2560x1440), Fast IPS, fino a 170Hz, Tempo Di Risposta 1ms, ELMB SYNC, G-SYNC, HDR 400, Illuminazione Aura Sync RGB, Posizione Regolabile, Nero
Benq Zowie Xl2546K Monitor Gaming 24,5 Pollici, FHD 1080p , 240 Hz, Nero
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G8 (S32BG850), Curvo (1000R), 32'', 3840x2160 (UHD 4K), Mini-LED, HDR2000, VA, 240 Hz, 1 ms (GtG), Freesync Premium Pro, HDMI, USB, Display Port, Ingresso Audio, HAS
699,99 EUR
366,00 EUR
597,48 EUR
619,00 EUR
Amazon Prime
Corsair XENEON 27QHD240 da 27 Pollici OLED Monitor da Gioco – 2560 x 1440, DisplayHDR10 – Nero
Corsair XENEON 27QHD240 da 27 Pollici OLED Monitor da Gioco - 2560 x 1440, DisplayHDR10 - Nero
699,99 EUR
Amazon Prime
ASUS ROG Strix XG27AQ Monitor Gaming 27”, WQHD (2560×1440), Fast IPS, fino a 170Hz, Tempo Di Risposta 1ms, ELMB SYNC, G-SYNC, HDR 400, Illuminazione Aura Sync RGB, Posizione Regolabile, Nero
ASUS ROG Strix XG27AQ Monitor Gaming 27”, WQHD (2560x1440), Fast IPS, fino a 170Hz, Tempo Di Risposta 1ms, ELMB SYNC, G-SYNC, HDR 400, Illuminazione Aura Sync RGB, Posizione Regolabile, Nero
366,00 EUR
Benq Zowie Xl2546K Monitor Gaming 24,5 Pollici, FHD 1080p , 240 Hz, Nero
Benq Zowie Xl2546K Monitor Gaming 24,5 Pollici, FHD 1080p , 240 Hz, Nero
597,48 EUR
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G8 (S32BG850), Curvo (1000R), 32”, 3840×2160 (UHD 4K), Mini-LED, HDR2000, VA, 240 Hz, 1 ms (GtG), Freesync Premium Pro, HDMI, USB, Display Port, Ingresso Audio, HAS
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G8 (S32BG850), Curvo (1000R), 32'', 3840x2160 (UHD 4K), Mini-LED, HDR2000, VA, 240 Hz, 1 ms (GtG), Freesync Premium Pro, HDMI, USB, Display Port, Ingresso Audio, HAS
619,00 EUR

Errori comuni da evitare nella scelta

Molti gamer scelgono solo in base al design o al prezzo, senza considerare il tipo di giochi che fanno davvero.

Ecco cosa evitare:

  • 🔴 Sottovalutare il refresh rate se giochi a titoli veloci (es. Fortnite, Warzone, Valorant)
  • 🔴 Scegliere un 4K economico che poi non riesce a reggere i frame
  • 🔴 Ignorare il supporto G-Sync o FreeSync, essenziale per evitare tearing e stuttering

Caso pratico: come Marco ha trovato il suo monitor ideale

Marco è un appassionato di giochi single player come Elden Ring e Cyberpunk 2077, ma ogni tanto gioca anche a Overwatch. Inizialmente aveva puntato a un monitor 4K da 60Hz solo per la risoluzione. Dopo qualche mese, si è reso conto che i giochi sembravano “lenti”, poco reattivi.

Dopo qualche ricerca ha scelto un monitor IPS 1440p da 165Hz, con supporto G-Sync e pannello HDR. Il risultato? Un’esperienza molto più fluida, senza perdere la qualità visiva. Ha speso un po’ di più, ma ora non tornerebbe mai indietro.

AOC Gaming Q24G2A Monitor QHD da 24 pollici, 165 Hz, MPRT da 1ms, FreeSync Premium, compatibile G-Sync, 2560×1440, HDMI, DisplayPort Regolabile, nero/rosso, 24 pollice QHD, Regolazione altezza
  • Monitor da gaming Quad HD da 27 pollici con tecnologia FlickerFree e Low-Blue-Light per un…
  • Goditi un gameplay reattivo e battaglie più veloci con una frequenza di aggiornamento di 170 hertz,…
  • Passa tra i preset integrati per giochi FPS, corse o RTS oppure imposta le tue condizioni ideali e…
  • Moderno pannello IPS, display opaco, uscita cuffie, cornice sottile, compatibile con supporto VESA…
  • Luminosità/Contrasto: 350 cd/m² 1.000:1 Connessioni: 2x HDMI 2.0, 1x DisplayPort 1.4, uscita…

Dormire no, giocare meglio sì: scegli in base al tuo stile

Non esiste un monitor da gaming perfetto per tutti, ma solo quello giusto per te. Se sei competitivo, punta su un alto refresh rate. Se ami l’immersione, valuta risoluzioni più alte e un buon pannello.

Spesso spendere qualcosa in più per il monitor migliora davvero l’esperienza quotidiana, più di un semplice upgrade alla scheda video.

Hai mai pensato che il tuo vecchio monitor stia limitando le prestazioni, più del tuo hardware?


Domande frequenti (FAQ)

📌 Qual è la dimensione ideale per un monitor gaming?

Per la maggior parte dei gamer, 27 pollici è il formato ideale, soprattutto in QHD. Per il 4K si può salire a 32 pollici, mentre per l’eSport competitivo anche 24 pollici Full HD è ancora molto usato.

📌 Meglio G-Sync o FreeSync nel 2025?

Entrambe le tecnologie sono mature. G-Sync resta leggermente superiore in stabilità con GPU NVIDIA, ma FreeSync Premium è una scelta eccellente con schede AMD o monitor compatibili con entrambe.

📌 Conviene passare a un monitor OLED per il gaming?

Se hai il budget e ti piace giocare a titoli cinematografici o single-player, . Per l’eSport o se usi il PC molte ore al giorno con elementi statici (es. lavoro), occhio al burn-in.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *