PlayStation 5 con due controller DualSense affiancati, console nera e bianca moderna, guida alla scelta PS5
Immagine della PlayStation 5 con due controller DualSense, ideale per il gioco multiplayer. Scopri qual è la console PS5 più adatta alle tue esigenze, tra Standard, Digital Edition, Slim e Pro.

Risposta rapida: quale PS5 comprare in base al tuo profilo

Profilo A – Casual/chi gioca poco: Digital Edition o Slim

Se giochi saltuariamente, preferisci semplicità e non ti interessa collezionare dischi fisici, la PS5 Digital Edition è spesso la scelta più sensata: prezzo d’acquisto inferiore, design pulito e nessuna gestione dei dischi. Tuttavia, valuta anche la PS5 Slim se vuoi la flessibilità del lettore o migliori opzioni di rivendita. In sintesi: per consumare principalmente download e abbonamenti (come PS Plus) il digitale fa risparmiare e occupa meno spazio; se scambi o compri giochi usati, orientati verso una versione con lettore.

Offerta
Playstation 5 Console Edizione Digital Slim
  • Console PlayStation5 D-Chassis Digital Console PlayStation 5 D-Chassis digital Controller wireless…

Profilo B – Gamer su TV 4K/120Hz: considera Pro (se disponibile) o Slim con TV 4K

Se possiedi una TV 4K con supporto a 120Hz e HDMI 2.1, il modello PS5 Pro è quello che può dare il salto prestazionale più evidente: frame-rate più stabili e grafica potenziata in titoli pesanti. Se la Pro non è disponibile o il prezzo è troppo alto, la PS5 Slim o la PS5 Standard offrono comunque ottime prestazioni 4K nella maggior parte dei giochi; la differenza reale dipende dal titolo e dalla modalità grafica scelta. Considera anche il budget e il consumo energetico, che nella Pro sarà tendenzialmente maggiore.

Offerta
PlayStation 5 PRO
  • PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR) Prestazioni della console ottimizzate Advanced Ray…

Profilo C – Collezionista/chi compra giochi usati: Standard con lettore disco

Per chi ama collezionare edizione fisiche o acquistare usato, una PS5 Standard con lettore disco è quasi obbligatoria: potrai riprodurre Blu‑ray UHD, scambiare titoli e approfittare del mercato dell’usato. Questo riduce il costo effettivo dei giochi nel tempo e ti dà la libertà di prestare o vendere i dischi. Se il lettore è importante per te, non scegliere la Digital Edition: risparmieresti poco all’acquisto ma perderesti una significativa flessibilità.

Playstation 5 Standard Console + EA FC24
  • Il Bundle Console PlayStation5 – EA FC24 contiene: Console PlayStation 5, Controller wireless…

Profilo D – Spazio ridotto/estetica: Slim

Se il tuo salotto è compatto o preferisci un design più contenuto, la PS5 Slim è progettata proprio per questo: ingombro ridotto, spesso rumorosità ottimizzata e migliore integrazione in mobili moderni. Le prestazioni, nella maggior parte dei titoli, restano sostanzialmente equivalenti alla versione Standard, mentre la gestione termica può risultare migliorata nelle revisioni Slim. Per posizione verticale o orizzontale, verifica il supporto/stand incluso per evitare problemi di ventilazione.

Offerta
Playstation 5 Console Slim + 1 DualSense White
  • Console PlayStation5 D-Chassis Standard contiene: Console PlayStation 5 D-Chassis, Controller…

Confronto pratico: Slim vs Standard vs Digital vs Pro (cosa cambia davvero)

Prestazioni reali nei giochi (differenze attese)

Nel confronto tra PS5 Slim e PS5 Standard troverai differenze minime nelle prestazioni in molti titoli: stesso SoC e GPU simili, quindi frame-rate e tempi di caricamento spesso coincidono. La PS5 Pro è il fattore che può modificare l’esperienza: target più agevole per 4K nativo e 120 fps in titoli particolarmente esigenti. Tuttavia, il vantaggio reale dipende da ottimizzazione dei giochi e modalità scelte (performance vs qualità). Se giochi competitivamente a 120Hz, la Pro può far sentire la sua utilità; per gioco single player in 4K/60 la differenza è meno marcata.

Lettore disco: pro e contro pratici

Il lettore fisico offre vantaggi pratici: acquisto usato più economico, possibilità di prestare o rivendere dischi e riproduzione Blu‑ray UHD. Contro: aggiunge peso, costa di più all’acquisto e ti vincola al formato fisico. La PS5 Digital Edition elimina il disco, semplifica l’estetica e riduce l’ingombro, ma limita la libertà di mercato e rende dipendente dagli sconti digitali e dallo store di PlayStation 5.

Dimensioni, peso e rumorosità

La PS5 Slim è pensata per spazi ristretti e tende a essere più silenziosa nelle revisioni recenti grazie a ottimizzazioni termiche; la Standard è più imponente e può risultare più vistosa nel salotto. La rumorosità varia con il carico di gioco: titoli molto pesanti fanno spin-up della ventola. Se il silenzio è cruciale, cerca test comparativi attuali: revisioni firmware e hardware possono cambiare il quadro.

Consumo energetico e temperature

La PS5 Pro, progettata per più potenza, consumerà più energia sotto carico e produrrà più calore; questo richiede una migliore ventilazione e può aumentare la rumorosità. Slim e Standard si collocano in fasce simili, ma le revisioni Slim spesso introducono efficienze. Indipendentemente dal modello, evita di collocare la console in mobili chiusi e assicurati che le prese d’aria non siano ostruite per preservare durata e rumore.


Budget e prezzo: quanto spendere e dove risparmiare senza pentirsene

Range di prezzo tipici e come interpretare un’offerta

I prezzi variano nel tempo: indicativamente la PS5 Digital Edition si colloca intorno a €350–450, la PS5 Slim/Standard tra €430–550 e la PS5 Pro può superare €600–800. Interpreta un’offerta valutando il bundle incluso (giochi, controller) e la fonte: un risparmio apparente potrebbe nascondere assenza di garanzia. Controlla sempre la data di pubblicazione dell’offerta e recensioni del venditore prima del click.

Quando conviene un bundle

I bundle possono offrire grande valore se includono giochi che avresti comprato comunque o controller extra a prezzo scontato. Sono particolarmente convenienti per famiglie o per chi acquista la console come regalo. Confronta il prezzo totale singolo vs bundle: a volte il risparmio è reale, altre volte conviene comprare separatamente se cerchi specifiche combinazioni di giochi/accessori.

Conviene comprare usata o ricondizionata?

Comprando usato puoi risparmiare centinaia di euro, ma valuta garanzia e stato: preferisci ricondizionati con garanzia del venditore. Controlla ore di uso, eventuali problemi di surriscaldamento e lo stato del DualSense. L’usato conviene se il prezzo è significativamente inferiore e se il venditore fornisce almeno 30 giorni di protezione o una prova di funzionamento.


Storage e giochi: quanto spazio ti serve e come espandere correttamente

Spazio utile della console e dimensioni medie dei giochi

La PlayStation 5 arriva con un SSD NVMe integrato nominale da ~825 GB, con circa 667 GB disponibili all’utente dopo sistema e aggiornamenti. I giochi tripla A occupano in media 50–150+ GB; alcuni superano i 100 GB. Con pochi titoli moderni installati, lo spazio si esaurisce rapidamente: se non vuoi disinstallare spesso, prevedi un’espansione.

Specifica M.2 SSD compatibile (PCIe 4.0, form factor 2280, heatsink)

Per espandere lo storage devi scegliere un M.2 NVMe SSD (PCIe 4.0) compatibile: formato 2280 è il più utilizzato, con velocità sequenziali e IOPS che rispettino le specifiche Sony. Prodotti raccomandati includono Samsung 980 Pro, WD Black SN850 e Seagate FireCuda 530. Molte versioni con heatsink sono preferibili perché la console richiede un dissipatore per mantenere temperature corrette; verifica però lo spazio fisico nello slot della tua PS5.

Consigli pratici per capacità da 1 TB vs 2 TB

Un SSD M.2 da 1 TB è il minimo consigliato per un’esperienza confortevole: ti permette di mantenere alcuni titoli PS5 installati senza continui rimuovi/installa. Se giochi molto o vuoi evitare gestione continua, opta per 2 TB. Il prezzo per GB cala con capacità superiore, quindi se il budget lo consente puntare a 2 TB può rivelarsi più pratico nel medio termine.


Display e prestazioni: quale PS5 con quale TV/monitor

Se hai una TV 4K/120Hz: benefici e requisiti (HDMI 2.1)

Per sfruttare appieno 4K/120Hz serve una TV che supporti HDMI 2.1. Solo così garantisci banda sufficiente per 4K a 120fps. La PS5 Pro offre vantaggi tangibili su configurazioni del genere, potendo mantenere frame-rate più alti e più stabili in titoli esigenti. Controlla che il cavo HDMI 2.1 sia certificato e che la TV abbia le impostazioni corrette (modalità gioco, VRR attivato se disponibile).

Se usi un monitor 1440p o 1080p: cosa aspettarsi

La PS5 è ottimizzata per 4K/1080p, mentre il supporto nativo per 1440p è stato aggiunto via firmware e può dipendere dal modello e aggiornamenti. Su monitor 1440p spesso vedrai upscaling o output compatibile, ma non tutti i giochi sfrutteranno appieno la risoluzione intermedia. Se usi un monitor 1080p, la console può offrire più frame-rate senza problemi e resta una buona opzione se non possiedi TV 4K.

VRR, HDR e frame-rate: cosa dipende dalla console o dal TV

Funzioni come VRR e HDR richiedono supporto sia dalla console che dal TV; la versione firmware della PS5 e gli aggiornamenti del TV influiscono. Il miglioramento della stabilità di frame-rate spesso dipende dalla potenza della console (vantaggio per Pro) ma anche dall’ottimizzazione del gioco. In pratica: assicurati che TV e cavi supportino le stesse specifiche per evitare limitazioni.


Accessori e bundle da considerare subito dopo l’acquisto

Controller extra, base di ricarica e cuffie

Se giochi in locale con amici o in famiglia, compra subito un controller extra DualSense e una base di ricarica: risparmierai rispetto all’acquisto successivo singolo. Una cuffia con microfono migliora l’esperienza multiplayer e la comunicazione. Valuta anche telecomando multimediale se usi la console per streaming video.

SSD M.2 consigliato e procedura di installazione rapida

Acquista un M.2 NVMe SSD (PCIe 4.0) da 1–2 TB con heatsink: modelli come Samsung 980 Pro o WD Black SN850 sono scelte solide. L’installazione richiede apertura del pannello laterale, inserimento nello slot M.2 e montaggio del dissipatore; Sony pubblica guida ufficiale. Prima di installare, aggiorna la console e fai backup dei salvataggi su cloud o USB.

Cavo HDMI 2.1 e base/stand

Per sfruttare 4K/120Hz procurati un cavo HDMI 2.1 certificato. Se scegli orientamento verticale, usa lo stand ufficiale o compatibile per stabilità. Alcuni pack includono già il cavo, ma spesso è consigliabile comprare un cavo di qualità separato per evitare limiti di banda e problemi di compatibilità.


Usato, ricondizionato o nuovo: come scegliere e cosa controllare

Controlli pre‑acquisto (stato SSD, ore di uso, batteria DualSense)

Quando valuti una PS5 usata verifica stato generale: accensione, tempi di boot, errori, presenza di artefatti video e rumori anomali della ventola. Chiedi le ore di uso se possibili, verifica lo stato del disco interno (se il venditore lo dichiara) e la durata residua della batteria del DualSense. Richiedi immagini reali e prova in loco quando possibile.

Domande al venditore e clausole di garanzia

Domanda sempre se la console è ancora coperta da garanzia produttore o rivenditore e se esistono fatture d’acquisto. Richiedi prova di funzionamento e una finestra di reso: un venditore affidabile offre almeno qualche giorno per testarla. Evita offerte troppo belle senza garanzia o con venditore senza feedback.

Quando l’usato conviene davvero

L’usato conviene se il prezzo è significativamente inferiore al nuovo e se la console è in buone condizioni con prova di funzionamento. Ricondizionati con garanzia sono un’opzione preferibile perché mitigano il rischio. Se cerchi un modello specifico ormai fuori produzione, l’usato può essere la via d’accesso più realistica.

Se cerchi una PS5 usata al miglior prezzo, scopri subito le offerte disponibili su eBay e trova subito la console perfetta per te.


Checkpoint tecnico rapido: specifiche da verificare prima del click

Presenza lettore disco?

Verifica subito la presenza o meno del lettore: se vuoi comprare giochi usati, guardare Blu‑ray o scambiare titoli, scegli una PS5 con lettore disco. La differenza non è solo funzionale ma influisce sul valore di rivendita.

Capacità storage iniziale e possibilità di espansione M.2

Controlla lo spazio utente disponibile (circa 667 GB su PS5 stock) e assicurati che l’SSD M.2 possa essere aggiunto: tutte le PS5 supportano espansione M.2 compatibile, ma verifica lo stato dello slot e se il venditore ha già installato un SSD aftermarket.

Versione HDMI e compatibilità TV/monitor

Verifica che la console e i cavi supportino HDMI 2.1 se vuoi 4K/120Hz. Controlla le specifiche della tua TV/monitor e assicurati che le impostazioni siano aggiornate per sfruttare VRR, HDR e alte frequenze di aggiornamento.


Checklist finale in 5 passi per comprare la PS5 giusta oggi

  • Definisci profilo d’uso e budget
    Prima di tutto chiarisci se sei casual, competitivo, collezionista o vuoi VR2: questo orienta la scelta tra Digital, Standard, Slim o Pro. Stabilisci un budget che includa accessori e SSD aggiuntivo.
  • Verifica TV/monitor e desideri prestazionali
    Controlla la risoluzione e la frequenza massima del tuo display: per 4K/120Hz valuta la Pro o una Slim/Standard con cavo HDMI 2.1. Per 1440p o 1080p la scelta può essere meno vincolata alla Pro.
  • Scegli modello in base a disco/digitale/performance
    Se compri usato spesso o guardi Blu‑ray prendi la versione con lettore; se preferisci semplicità scegli Digital. Per longevità e massime prestazioni considera la Pro, valutando consumi e prezzo.
  • Scegli storage e accessori
    Punta a un SSD M.2 PCIe 4.0 da almeno 1 TB (meglio 2 TB) con heatsink, controller extra se necessario e un cavo HDMI 2.1 di qualità.
  • Confronta offerte e acquista da venditore affidabile
    Confronta bundle, verifica garanzia e policy reso, preferisci rivenditori autorizzati o ricondizionati con garanzia. Evita offerte troppo basse senza tutele.

Seguendo questi passi saprai esattamente quale PS5 comprare in base alle tue esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *